LARINO. Larino apre oggi, venerdì 10 ottobre, la storica Fiera di Ottobre, appuntamento che ogni anno trasforma la cittadina molisana in un punto di incontro tra cultura, tradizione e prodotti locali.
La cerimonia inaugurale, tenutasi questa mattina presso il polo fieristico di Contrada Monte Arcano, è stata caratterizzata dal taglio del nastro e dalla benedizione di Don Lino. Un momento di grande suggestione è stato creato dalle colombe in volo, liberate mentre risuonava l’inno nazionale di Mameli, a sottolineare il significato simbolico della manifestazione.
All’inaugurazione hanno partecipato il Sottosegretario all’Agricoltura Luigi D’Eramo, il Sindaco di Larino Pino Puchetti, il Vice Prefetto Leonardo di Giammartino, l’Assessore Regionale Michele Marone e il Presidente della Provincia di Isernia Daniele Saia.
La Fiera di Ottobre, che per la prima volta assume una dimensione interregionale, coinvolge quest’anno cinque regioni italiane, dall’Emilia-Romagna alla Sicilia, con espositori, laboratori e prodotti tipici. La manifestazione proseguirà fino a domenica 12 ottobre, confermandosi uno degli eventi più attesi del Molise.
Dalle 11 alle 12:30 sarà presentato il progetto Interreg ‘Hevon’ dell’UE, dedicato ai produttori di olio extravergine d’oliva, con la partecipazione di partner da Italia, Montenegro e Albania. Alle 12 il Movimento Zoè proporrà il laboratorio “Facciamo il sapone”. Nel pomeriggio, dalle 15 alle 18:30, il workshop del progetto europeo T.R.A.M.E (Transumanze, Ricerca, Archivi, Memorie, Ecomuseo), coordinato dalla Prof.ssa Letizia Bindi dell’Università del Molise, analizzerà i tratturi e la pastorizia come patrimoni biculturali in movimento, proponendo un ecomuseo delle transumanze quale strumento di rigenerazione territoriale. La giornata si chiuderà alle 21 con il concerto della tribute band ufficiale dei Pooh al Palaport.
Sabato 11 ottobre alle 11 ci sarà il laboratorio “Pasta di classe: filiera corta e opportunità per il territorio”, realizzato dall’Istituto Tecnico Agrario di Larino con grano ‘Senatore Cappelli’. In contemporanea, per le scuole, il Movimento Zoè proporrà il laboratorio “Il sapone fai da te”. Alle 17 sarà presentato il libro L’alchimista del gusto di Maurizio Santilli, mentre alle 18:30 una masterclass sui formaggi e abbinamenti con miele e confetture, guidata dai maestri ONAF, accoglierà fino a 100 partecipanti. La serata si concluderà con il concerto de I Folli alle 21.
Domenica 12 ottobre alle 10:00 si terrà il secondo raduno amatoriale del cane pastore abruzzese, mentre alle 10:30 si svolgerà il seminario “Transumanza: occasione di sviluppo e riconoscimento UNESCO”, a cura del Centro Rurale di Assistenza Multi Servizi – Cramm Geaco. Alle 19:00, show cooking della Chef Stella Michelin Stefania di Pasquo, con un piatto a base di formaggio, simbolo della tradizione casearia molisana.
Filo conduttore di tutte le giornate saranno i laboratori del Movimento Zoè, esperienze pratiche su sostenibilità e autoproduzione: creazione di saponette artigianali, produzione di formaggi e ricotta, seminagione di ‘teste fiorite’, terrari e ‘bombe di semi’, lavorazione della lana e realizzazione di bambole di stoffa.
La Fiera dedica un’attenzione speciale ai più piccoli con animazioni, spettacoli di clowneria e bolle di sapone, giochi di legno, gonfiabili e mini maneggio con passeggiate sui pony, dalle 10:30 alle 19:30.
Durante la Fiera, l’Asrem effettuerà screening mammografici gratuiti e la Lilt-Aido offrirà esami di prevenzione nell’area esterna.
Circa 100 espositori dei settori agricolo, artigianale, commerciale e delle attività produttive presenteranno le proprie eccellenze fino a mezzanotte. Gli orari del polo fieristico sono: venerdì e sabato dalle 10:00 alle 24:00, domenica dalle 10:00 alle 21:00. L’ingresso costa 3 euro a persona, mentre il biglietto unico per la tre giorni è di 5 euro.


