X
sabato 25 Ottobre 2025
Cerca

“Ventitré anni dopo”, la Giornata della Memoria a San Giuliano di Puglia

SAN GIULIANO DI PUGLIA. Un’intera comunità che non dimentica. San Giuliano di Puglia si prepara a ricordare le 27 bambini e la loro maestra della scuola “Francesco Jovine”, strappati troppo presto dalla tragedia del crollo. Ventitré anni dopo, la memoria si unisce alla riflessione sulla sicurezza sismica delle scuole italiane, per trasformare il dolore in impegno concreto a tutela dei più giovani.

La giornata del 31 ottobre 2025 inizierà alle 11:32 al cimitero con un momento di raccoglimento e preghiera, scandito dai rintocchi della “Campana degli Angeli”, seguito alle 12 dalla deposizione di corone di fiori presso il Parco della Memoria, simbolo del dolore e della resilienza della comunità.

Alle 16, presso la sala multifunzionale Mete in Via I Colori della Vita, si terrà l’incontro-dibattito “La sicurezza sismica delle scuole italiane a 23 anni dal crollo della Jovine: facciamo il punto”, promosso dal Comune di San Giuliano di Puglia, dal comitato “Vittime della Jovine 31/10/2002”, da Cittadinanza Attiva, Save the Children e Anci Molise.

Dopo i saluti istituzionali del sindaco Antonello Nardelli, di Antonio Morelli, presidente del Comitato “Vittime della Jovine 31/10/2002”, e di Gianfranco Paolucci, Presidente dell’Anci Molise, il dibattito sarà moderato dal giornalista Pino Ciociola, di “Avvenire”.

Tra gli interventi principali:

  • dottoressa Adriana Bizzarri, Coordinatrice Nazionale Scuola di Cittadinanza Attiva
  • dottoressa Giusy D’Alconzo, rappresentante di Save the Children
  • dottoressa Maria Luisa Forte, Vice Presidente ANCI Nazionale

La riflessione si concluderà con il brano musicale “Un Giorno di ottobre” di Luigi Farinaccio, vincitore del Premio della Critica al concorso nazionale “Lunezia 2025”, dedicato alle vittime della scuola Jovine.

Alle 17 sarà celebrata la Santa Messa in suffragio delle vittime presso la Chiesa Madre, mentre in serata, alle 20, si terrà la suggestiva fiaccolata lungo il Percorso della Memoria, un momento collettivo per ripercorrere i luoghi simbolo della tragedia e rafforzare il senso di comunità.

Il programma proseguirà il 1° novembre 2025 con la Messa solenne alle 10:30 nella Chiesa Madre.

Il presidente del Comitato, Antonio Morelli, ricorda come questa ricorrenza sia fondamentale: “Non dimenticare è il primo passo per riflettere sul presente e proteggere il futuro dei nostri ragazzi”.

Con questo spirito, San Giuliano di Puglia rinnova la memoria della tragedia e lancia un chiaro messaggio sull’importanza di investire nella sicurezza delle scuole italiane, affinché la storia della Jovine resti un monito e una guida per tutta la comunità nazionale.

AZ