X
lunedì 27 Ottobre 2025
Cerca

Guidotti Ships e InnovationSea: un anno di impegno per tutela ambientale e donazioni in Kenya

TERMOLI. Domenico Guidotti, ceo di Guidotti Ships e InnovationSea, assieme a due suoi preziosi collaboratori, ha portato a termine con successo un progetto internazionale in Kenya, risultato di un anno di lavoro intenso e di stretta collaborazione con partner e istituzioni locali. Un’iniziativa che unisce innovazione tecnologica, responsabilità sociale e dialogo istituzionale per la protezione delle coste kenyote e lo sviluppo sostenibile.

L’impegno è stato inaugurato con un incontro ufficiale presso l’Ambasciata italiana in Kenya, con l’ambasciatore Vincenzo Del Monaco, dove sono stati definiti gli aspetti diplomatici e illustrativi del progetto, che mira a coniugare scienza e tecnologia per affrontare le sfide ambientali di una zona delicata come quella costiera africana.

La collaborazione con il partner storico Ecoworld, da 21 anni attivo nel riciclo della plastica sulle spiagge del Kenya, ha permesso di introdurre l’uso di droni marini e agricoli per monitorare e facilitare le attività di pulizia, portando una ventata d’innovazione in un contesto dove queste tecnologie sono ancora poco diffuse. Questi strumenti hanno permesso di intervenire efficacemente sul fronte marino, migliorando la raccolta e la gestione dei rifiuti plastici.

Inoltre, è stato strettamente collaborato un protocollo d’intesa con il partner, Kenya Wildlife Service, un ente governativo, al fine di coordinare le attività di controllo e tutela nei porti principali, tra i cui referenti c’è Steve Trott.

Guidotti Ships e InnovationSea hanno effettuato visite approfondite nei porti di Kelifi, Watamu, Malindi e in altri piccoli scali, dove ha incontrato i pescatori locali per promuovere l’adozione tecnologica e rafforzare i mezzi operativi della polizia marittima, garantendo un controllo più efficace delle aree portuali.

Un momento particolarmente significativo è stato il coinvolgimento della comunità locale, con la donazione di materiale scolastico a una scuola di 350 bambini, circa 100 chili di materiale tra quaderni, penne e vestiti, un gesto che testimonia come Guidotti Ships e InnovationSea, intendano coniugare la dimensione ambientale e tecnologica con l’aspetto educativo e sociale, per garantire un impatto duraturo e partecipato.

Domenico Guidotti, come capodelegazione ha commentato con entusiasmo l’esperienza: “Questo progetto rappresenta una solida base su cui costruire ulteriormente, portando avanti l’innovazione in armonia con la comunità e la tutela dell’ambiente”.

A supporto di Guidotti, le figure di Alberto Pascucci e dell’ingegner Roberto Mascilongo sono stati fondamentali nello sviluppo tecnico e organizzativo, sottolineando l’importanza di una squadra solida e competente.

L’esperienza in Kenya di Guidotti Ships e InnovationSea rappresenta un modello di eccellenza nella fusione di tecnologia, sostenibilità e responsabilità sociale, dimostrando come un impegno internazionale possa tradursi in azioni concrete a vantaggio dell’ambiente e delle popolazioni locali.

Emanuele Bracone