X
mercoledì 19 Novembre 2025
Cerca

Violino e pianoforte: al TermoliMusica il duo Bidoli-Moscatello

TERMOLI. Domenica 8 novembre 2025, l’Auditorium di via Elba a Termoli ospiterà la XXI edizione di Termoli Musica 25, all’interno della serie Grandi Interpreti. Un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di musica classica, con due interpreti di fama internazionale che proporranno un programma raffinato e coinvolgente, comprendente musiche di J.-A. Desplanes, C. Saint-Saëns, J. Brahms e M. Ravel.

L’associazione servizi culturali “Ondeserene” presenta il concerto di Alessio Bidoli (violino) e Luigi Moscatello (pianoforte), domenica 8 novembre 2025 alle ore 18 presso l’Auditorium di via Elba a Termoli.

Alessio Bidoli (Milano, 1986) ha iniziato lo studio del violino all’età di sette anni. Nel 2006 ha conseguito il diploma con il massimo dei voti e lode presso il Conservatorio G. Verdi di Milano sotto la guida di Gigino Maestri. Successivamente, si è perfezionato alla Haute Ecole de Musique del Conservatorio di Losanna e al Mozarteum di Salisburgo con Pierre Amoyal, all’Accademia Chigiana di Siena con Salvatore Accardo e all’Accademia Internazionale di Imola con Pavel Berman e Oleksandr Semchuk.

A diciassette anni ha debuttato come solista al Teatro Signorelli di Cortona. Nel 2005 è risultato tra i vincitori alla Rassegna Nazionale d’Archi di Vittorio Veneto. Nel 2007 ha collaborato con la Camerata di Losanna diretta da Pierre Amoyal, esibendosi in diverse città europee, tra cui Martigny (Fondazione Pierre Gianadda), Milano (Società dei Concerti) e Marsiglia (Festival de Musique à Saint-Victor).

In qualità di solista ha suonato in prestigiose stagioni concertistiche italiane, tra cui: MITO SettembreMusica, Società del Quartetto, Società dei Concerti e Serate Musicali di Milano, Fondazione Musica Insieme di Bologna, Accademia Filarmonica di Messina, Amici della Musica di Palermo, Foligno, Udine e Sondalo, MantovaMusica, Auditorium Arvedi di Cremona, Festival Paganiniano di Carro, Levanto Music Festival Amfiteatrof, Bergamo Festival, Festival Simbruino, Camerata Salentina e Sulmonese, AMA Calabria, Alba Music Festival, Festival Echos.

All’estero ha tenuto recital in Germania, Olanda, Danimarca, Lussemburgo, Albania, Lettonia, Russia, Stati Uniti e Thailandia. Nel 2015, al Teatro di Chiasso in Svizzera, è stato protagonista, insieme a Vittorio Sgarbi, del progetto teatrale Il Fin La Maraviglia.

Dal 2013 ha intrapreso una intensa collaborazione discografica con il pianista Bruno Canino, registrando sei album, tra cui: Verdi Fantasias (Sony Classical, 2013), Italian Soul-Anima Italiana (Sony Classical, 2016, premiato al Global Music Awards), Suite italienne di Stravinskij (Warner Classics, 2017), Sonates per violino e pianoforte di Saint-Saëns (Warner Classics, 2018), repertorio cameristico di Nino Rota (Decca, 2020, premiato al Global Music Awards 2021) e opere cameristiche di Luis de Freitas Branco (Sony Classical, 2022).

È titolare della cattedra di violino al Conservatorio Guido Cantelli di Novara, tiene masterclass in diverse città italiane ed è direttore artistico dei Festival Musica in Corte a Crema e Villa Mirabello Classica a Milano. Suona uno Stefano Scarampella del 1902 e uno strumento del nonno, il liutaio Dante Regazzoni, parte integrante del Museo della Liuteria (MUSA) all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.

Luigi Moscatello (Bologna, 1980) si è formato con Valentina Berman, diplomandosi con massimo dei voti, lode e menzione d’onore presso il conservatorio G.B. Martini di Bologna nel 1999. Dal 2000 al 2004 si è perfezionato con Lazar Berman alla Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro” di Imola. Ha inoltre ottenuto il Compimento Inferiore di Composizione e il Diploma Accademico di II livello di Pianoforte con lode.

Ha debuttato come solista a dodici anni con il Concerto in re maggiore di Haydn al Teatro Comunale di Imola con l’Orchestra di Forlimpopoli e ha continuato a esibirsi in importanti festival e sale, tra cui: Accademia Filarmonica e Conservatorio di Bologna, Emilia Romagna Festival, Sala Verdi del Conservatorio di Milano, Consolato Italiano e Istituto di Cultura Italiana di Shanghai.

Nel 2005 ha eseguito il Concerto n°1 di Liszt al Teatro Comunale di Bologna e a Klaipeda (Lituania) con l’Orchestra Filarmonica di Kaunas. Ha ricevuto numerosi premi in concorsi nazionali e internazionali, tra cui: primo premio assoluto al Concorso Pianistico Nazionale “G. Rospigliosi”, primo premio assoluto al Concorso Pianistico Nazionale “Città di Albenga”, primo premio assoluto e premio speciale “Chopin” al Concorso Pianistico Nazionale “Città di S. Giovanni Teatino”.

Attualmente è pianista accompagnatore al conservatorio “G.B. Martini” di Bologna e presso la Fondazione Accademia Internazionale di Imola.