X
mercoledì 19 Novembre 2025
Cerca

Educare i giovani alla strategia Rifiuti Zero e all’economia circolare

TERMOLI. Zero Waste Italy è un modello di economia circolare che punta a minimizzare la produzione di rifiuti attraverso la prevenzione (ridurre alla fonte), il riuso, la riparazione, il riciclo e il compostaggio. L’idea è che i “rifiuti” non siano solo scarto, ma una risorsa post-consumo che può essere reintrodotta nel ciclo produttivo.

Zero Waste Italy è anche un’associazione impegnata su scala nazionale nella promozione della strategia Rifiuti Zero. Collabora con enti locali, scuole e amministrazioni comunali. L’associazione fa campagne di sensibilizzazione e organizza eventi per la Giornata Internazionale Rifiuti Zero. Si occupa inoltre di premiare prodotti “a zero impatto”, valutati in base a durata, riuso, riciclo o compostabilità.

Ha una rete di comuni aderenti: secondo il sito, 340 comuni italiani hanno adottato la strategia Rifiuti Zero, rappresentativi di oltre 7,2 milioni di abitanti. L’associazione propone modelli alternativi all’incenerimento, favorendo il recupero di materia anziché il conferimento a discarica o la combustione.

Rossano Ercolini è una figura chiave: è presidente di Zero Waste Italy. Con una lunga esperienza come insegnante, si batte da decenni per una gestione sostenibile dei rifiuti. Ha ricevuto il Goldman Environmental Prize nel 2013 per il suo impegno ambientale. È inoltre direttore del Centro di Ricerca “Rifiuti Zero” a Capannori (Toscana), una delle referenze storiche del movimento Rifiuti Zero in Italia.

Dettagli sul tour a Termoli

Nel corso dei giorni 13, 14 e 15 novembre, Zero Waste Italy ha organizzato un ciclo di incontri dedicati all’economia circolare, coinvolgendo quattro scuole secondarie superiori (320 studenti) e due scuole primarie (140 alunni). Gli incontri sono stati coordinati da Andrea Barsotti, referente per il Molise di Zero Waste Italy, in collaborazione con tutti gli Istituti Comprensivi di Termoli e con nove Comuni molisani.

Durante gli incontri scolastici, il referente e il presidente di ZWI hanno guidato gli studenti attraverso un percorso di scoperta dell’economia circolare, alternando narrazione, esempi concreti e strumenti multimediali, con brevi video introduttivi sui principi della circolarità e le differenze con l’economia lineare. Sono stati affrontati temi significativi come:

  • il collegamento tra economia circolare e la storia dell’estinzione del dodo;
  • il consumismo sfrenato e lo sperpero delle risorse naturali;
  • come i rifiuti possano diventare risorse, con esempi di riciclaggio.

Gli incontri hanno inoltre offerto uno sguardo sul contesto globale, con cenni alla rete del riuso nazionale, alla convenienza della riparazione rispetto al riciclo, alla crisi climatica e ai lavori della COP in Amazzonia.

Nei pomeriggi del 13 e del 14 novembre, Ercolini e Barsotti hanno incontrato i Comuni molisani, confrontandosi su raccolta differenziata, percentuali di indifferenziato, fenomeni di abbandono dei rifiuti e criticità organizzative. Il clima è stato collaborativo e propositivo: gli amministratori hanno manifestato interesse a strategie avanzate di gestione sostenibile dei rifiuti.

Perché il tour nelle scuole a Termoli è importante

  • Educazione ambientale: portare nelle scuole il discorso sull’economia circolare permette ai giovani di comprendere fin da subito come i rifiuti possano essere ridotti e gestiti in modo sostenibile.
  • Sensibilizzazione alla strategia Rifiuti Zero: non si tratta solo di differenziare, ma anche di ridurre, riparare e riusare.
  • Coinvolgimento attivo: grazie alle scuole, Zero Waste Italy può creare “moltiplicatori”: studenti che portano il messaggio in famiglia, applicano pratiche sostenibili e attivano progetti come compostaggio scolastico o riduzione della plastica.
  • Supporto locale: la presenza di ZWI a Termoli dimostra collaborazioni concrete con amministrazioni e scuole.
  • Formazione di futuri cittadini consapevoli: investire nelle scuole significa formare persone che contribuiranno a politiche ambientali più sostenibili o a iniziative di economia circolare.

L’auspicio degli organizzatori è che presto i primi Istituti Comprensivi del Molise entrino nella rete delle Zero Waste Italy School e che i Comuni molisani si uniscano agli oltre 340 già aderenti, dimostrando come sia possibile coniugare tutela dell’ambiente, partecipazione dei cittadini e sviluppo sostenibile.

In sintesi, Zero Waste Italy – Rifiuti Zero è una realtà nazionalmente riconosciuta che promuove un modello di gestione dei rifiuti molto più ambizioso e sostenibile rispetto al semplice riciclo. Il tour a Termoli stimola azioni concrete, consapevolezza e partecipazione attiva.

Michele Trombetta