X
mercoledì 19 Novembre 2025
Cerca

Numeri che parlano di solidarietà: volontari e giovani uniti nella colletta alimentare

BASSO MOLISE. Ogni anno la colletta alimentare ci ricorda quanto la solidarietà possa trasformarsi in azioni concrete e misurabili, ma anche in un potente segnale di coesione e partecipazione civile. Anche nel 2025, Abruzzo e Molise hanno confermato questa forza, dimostrando che la generosità non è solo un gesto individuale, ma un vero fenomeno collettivo che unisce cittadini di tutte le età.

Secondo i dati forniti dal dottor Simone Cataldo, quest’anno sono state raccolte 267 tonnellate di alimenti, di cui 225 in Abruzzo e 42 in Molise, numeri che parlano di un impegno enorme e costante da parte della comunità. La raccolta ha coinvolto 462 punti vendita, 383 in Abruzzo e 79 in Molise, trasformando ogni supermercato e negozio in un luogo di incontro, collaborazione e partecipazione festosa.

Il cuore pulsante della colletta sono stati i volontari: circa 5.800 persone hanno dedicato tempo ed energia per rendere possibile l’iniziativa, ricoprendo tutti i ruoli necessari, dalla raccolta alla logistica, dall’assistenza agli scaffali alla distribuzione. Tra loro, 1.750 ragazzi in età scolare, praticamente uno su tre, hanno dimostrato che la solidarietà può e deve essere trasmessa alle nuove generazioni, diventando un valore condiviso e duraturo.

Particolare attenzione merita il basso Molise, dove sono stati raccolti 19.477 kg di alimenti, di cui 13.679 kg nella zona di Termoli e dei comuni limitrofi, tra cui San Martino e Campomarino. Anche Guglionesi ha partecipato attivamente alla colletta, e tra i tanti volontari si è distinta una bambina: con i suoi modi gentili e sorridenti ha distribuito le buste per la raccolta e, con la sua spontaneità, ha invogliato ancora di più le persone a donare. Un piccolo gesto che, in realtà, ha fatto una grande differenza, mostrando come anche i più giovani possano essere protagonisti della solidarietà.

E, infatti, i protagonisti sono stati proprio loro, i più giovani, i bambini che hanno ricordato a tutti che la solidarietà nasce dal cuore.

Questa edizione della colletta alimentare dimostra come la solidarietà non sia un atto isolato, ma un fenomeno che si costruisce giorno dopo giorno grazie all’impegno costante di cittadini, associazioni e scuole. Ogni pacco donato, ogni scatola di alimenti raccolta, racconta storie di impegno, attenzione per gli altri e responsabilità sociale. È la testimonianza che, anche in tempi difficili, Abruzzo e Molise sanno rispondere con generosità, coesione e concretezza, trasformando la colletta alimentare in un vero simbolo di comunità.

Quest’anno più che mai, la colletta non è stata solo una raccolta di beni materiali: è stata un’occasione per rafforzare legami, per educare i più giovani al valore della condivisione e per dimostrare che la forza di una regione sta nella capacità dei suoi cittadini di agire insieme, in maniera coordinata e solidale. Una forza che si misura non solo nei numeri ma soprattutto nello spirito che anima chi, anno dopo anno, rende possibile questa iniziativa.

Alberta Zulli