X
lunedì 4 Agosto 2025
Cerca

A Scuola si lavora per la pace nella memoria del piccolo Luigi Petacciato

SAN GIULIANO DI PUGLIA. Manca ormai appena una settimana alla commemorazione degli Angeli di San Giuliano di Puglia e della maestra Carmela Ciniglio (ma anche delle altre due vittime del sisma del 31 ottobre 2002), tra i 27 angeli c’era Luigi Petacciato e la sua memoria si rinnova ogni anno in un concorso di rango nazionale.

A Scuola si lavora per la pace. Questo il motto della Cerimonia di Premiazione del 51° Concorso Nazionale dell’E.I.P. Italia (Ecole Instrument de Paix)  sul tema

Obiettivo 16 Agenda ONU 2030 “Pace. Giustizia e istituzioni solide”.

avrà luogo mercoledì 25 ottobre dalle 9.30 alle 13.00 presso l’Auditorium della Biblioteca Nazionale a Roma in Viale di Castro Pretorio.

Hanno partecipato al concorso circa 120 scuole di tutte le regioni italiane per progetti e lavori creativi realizzati sul tema proposto. Trenta sono le scuole premiate, selezionate da una prestigiosa giuria Ministeriale.

Il messaggio che ci viene dai giovani, nelle varie sezioni del concorso (poesia giovane, giornali scolastici, arte, teatro, i ricordi della memoria, sport e pace, sicurezza a scuola, sicurezza stradale, ecc) sul tema proposto è chiaro: diventare cittadini nel rifondare la pace in Europa, nello spirito del Manifesto di Ventotene e impegnarsi per lo sviluppo sostenibile alla luce della nostra Costituzione e della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani.  

Grande interesse hanno suscitato nei giovani i temi della sicurezza a scuola.

Il progetto “Se fossi diventato grande”, della classe IH scuola primaria Pistelli, referente l’ins. Veronica D’Ascenzo dell’I.C. Claudio Abbado di Roma, ha meritato la Borsa di studio nazionale finanziata dalla famiglia di Luigi Petacciato, uno dei 27 bimbi morti a San Giuliano di Puglia per il crollo della scuola Jovine – di cui il 31 ottobre ricorre il 21° Anniversario – con la seguente motivazione: La giuria ha vivamente apprezzato l’appello dal forte valore pedagogico di far comprendere ai bambini come il piccolo Luigi e i suoi compagni non abbiano potuto realizzare i loro sogni, lasciandoli liberi di immaginare il loro futuro, loro che grandi lo diventeranno. Ha altresì apprezzato la creatività e la fantasia dei disegni e delle parole che rendono straordinariamente autentico il lavoro.    

Ugualmente interessanti i progetti e le proposte che hanno vinto le borse di studio intitolate a Valerio Castiello, giovane studente campano, ucciso da un pirata della strada.

Il Premio Fidia per le arti e il Premio Enrico Bertolini per la Musica hanno offerto borse di studio a ragazzi creativi e ai loro docenti.

Il Trofeo Nazionale Itinerante Guido Graziani, fondatore dell’Eip Italia, va quest’ anno all’ Istituto “F. Galiani” di Napoli per un progetto per la cultura della pace e dell’ambiente che ha coinvolto la scuola e il territorio.

Le Prix International Jacques Muhlethaler, fondatore dell’EIP Internationale insieme a Jean Piaget va all’Istituto comprensivo Annalena Tonelli di Forlì, dedicato ad una missionaria laica uccisa in Somalia, per due splendidi dossier che hanno incantato la giuria.

Il concorso prevede riconoscimenti a personalità del mondo della cultura e dell’informazione per l’impegno a favore dell’educazione dei giovani.

Le Prix International “Jacques Mühlethaler” pour la Paix et les droits de l’homme 2023, editore di libri per ragazzi e fondatore dell’E.I.P. di Ginevra, è stato assegnato quest’anno dalla prestigiosa giuria al poeta Elio Pecora con la seguente motivazione “pour son engagement humaine et culturel dans la dissemination de la poésie comme instrument de paix à l’école”.

La terza edizione del Premio Jean Piaget per la scuola, intitolato a uno dei fondatori di E.I.P. internazionale, intende valorizzare il grande impegno che il ruolo di Dirigente scolastico richiede, particolarmente in questo momento storico: per il 2023 viene attribuito al prof Vincenzo Lifranchi Dirigente del Liceo Grassi di Latina per la capacità di coniugare dinamismo progettuale e creatività operativa nello spirito della dirigenza umanistica e dei valori dell’E.I.P. Italia.

Insieme a scuole provenienti da diverse regioni, saranno premiate le seguenti scuole del Molise:

Premio regionale sul tema del concorso all’Istituto Omnicomprensivo “Raffaele Capriglione” di Santa Croce di Magliano per il lavoro multimediale Stop al cyberbullismo;

Menzione speciale per le arti figurative e plastiche in ricordo del maestro Alfiero Nena all’Istituto Leopoldo Montini di Campobasso per l’opera Pace senza confini.