Stop alla Gigafactory, il deputato Soumahoro si rivolge ai ministri Urso e Calderone

La vertenza lun 17 giugno 2024
Attualità di La Redazione
2min
Soumahoro interviene sulla Gigafactory ©Termolionline.it
Soumahoro interviene sulla Gigafactory ©Termolionline.it

TERMOLI. La vicenda Acc-Gigafactory-Stellantis approda ancora una volta in Parlamento. A promuovere una interrogazione al ministro del Mimit, Adolfo Urso, e alla titolare del Welfare, Marina Elvira Calderone, è stato il deputato Aboubakar Soumahoro.

«Nell’ex stabilimento Stellantis di Termoli sono da tempo stati avviati i lavori per la costruzione di un insediamento di Acc, joint venture tra Stellantis, Mercedes-Benz e TotalEnergies incaricata di realizzare tre Gigafactory in Europa, la prima in Francia – già inaugurata – la seconda in Germania e la terza per l’appunto in Italia, presso l’esistente stabilimento Stellantis di Termoli; l’Acc produrrà quindi batterie per veicoli elettrici con l’obiettivo di generare in Molise significativi benefici economici e sociali, con un investimento di oltre due miliardi di euro e creando almeno 1.800 posti li lavoro, per cui il Governo ha messo a disposizione 400 milioni attinti dai fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza, ad ogni modo, secondo quanto reso noto dai sindacati, la trattativa sulla Gigafactory di Termoli si è interrotta poiché l’Acc si sarebbe detta indisponibile a portare avanti qualsiasi discussione fino a fine anno e di conseguenza ha congelato il negoziato che pareva fino a poche settimane prossimo ad un’intesa; Fim, Fiom, Uilm, Fismic, Uglm, Aqcfr spiegano che, durante l’incontro che si è svolto al Ministero delle imprese e del made in Italy, “dall’atteggiamento assai sfuggente tenuto da Acc, si evince che il pro getto di costruzione della gigafactory a Termoli non è semplicemente rinviato di qualche mese, ma sospeso per lo meno fino alla fine dell’anno senza alcuna certezza, per il futuro”; il Ministero, dal canto suo, fa sapere di aver ricevuto solo martedì 11 giugno 2024 da Acc la descrizione delle modifiche sulle nuove tecnologie che intende apportare al progetto, già approvato nella programmazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Si riserva quindi di valutare, anche con la Commissione europea, se esse siano compatibili con tempi e modalità del finanziamento stanziato. Il Ministero condivide quindi le preoccupazioni dei sindacati e ha richiesto precise garanzie sul mantenimento dei livelli occupazionali. Nei prossimi giorni convocherà un tavolo Stellantis specifico per il Molise con i rappresentanti dell’azienda, Regione, filiera e sindacati».

L’onorevole Soumahoro chiede «se il Governo non intenda intervenire con urgenza rispetto a quanto riportato in premessa, anche considerato che sono stati stanziati quattrocento milioni di euro di incentivi pubblici, nonché constatato che Stellantis sta già aprendo le sue Gigafactory, come dimostra il fatto che un anno fa è stato inaugurato il sito francese di Douvin e a breve sarà aperto quello in Germania, sempre in collaborazione con Mercedes. sul mantenimento dei livelli occupazionali. Nei prossimi giorni convocherà un tavolo Stellantis specifico per il Molise con i rappresentanti dell’azienda, Regione, filiera e sindacati; se il Governo non intenda intervenire con urgenza rispetto a quanto riportato in premessa, anche considerato che sono stati stanziati quattrocento milioni di euro di incentivi pubblici, nonché constatato che Stellantis sta già aprendo le sue Gigafactory, come dimostra il fatto che un anno fa è stato inaugurato il sito francese di Douvin e a breve sarà aperto quello in Germania, sempre in collaborazione con Mercedes».

TermoliOnline.it Testata giornalistica

Reg. Tribunale di Larino N. 02/2007 del 29/08/2007 - Num. iscrizione ROC:30703

Direttore Responsabile: Emanuele Bracone

Editore: MEDIACOMM srl
Via Martiri della Resistenza, 134 - 86039 TERMOLI(CB)
P.Iva 01785180702

© Termolionline.it. 2024 - tutti i diritti riservati.

Realizzato da Studio Weblab

Navigazione