URURI. Fervono i preparativi in occasione della festa del “Santissimo Legno della Croce” a Ururi.
Ricco il cartellone di eventi religiosi e culturali, pubblicato sulla pagina social della sindaca Laura Greco, che scrive «La nostra fede, la nostra tradizione, la nostra identità. E mentre scrivo sento quella sensazione di appartenenza ad una grande comunità. Ne vado fiera».
L’appuntamento più atteso, quello che fa salire l’adrenalina al massimo è la “carrese” con i gruppi dei Giovanotti, Giovani e Fedayn.
Si comincia lunedì 24 aprile con la celebrazione della novena e la Santa messa, tutti i pomeriggi alle 18 fino al 2 maggio. Martedì 25 e mercoledì 26 aprile, spazio alla cultura con l’apertura della mostra fotografica “I carri nella storia” a palazzo Greco e il convegno dal titolo “Riscoprire l’opera e la figura di Luigi Incoronato”, scrittore italo-arbresh presso la sala consiliare del Comune di Ururi. Presso il Caffè Letterario, venerdì 28 aprile alle 18, l’istituto comprensivo ci sarà “Qet, kuejt dhe gjindja Rurit: qerret” ossia “I buoi, i cavalli e la gente di Ururi: i carri”. La staffetta della Croce sul percorso dei carri si terrà sabato 29 aprile alle ore 17, mentre domenica 30 la Santa Messa.
Si entra, poi, nel vivo il 1° maggio dalle ore 17 a seguire, con la benedizione del dipinto della “Madonnina”, la rievocazione storica del Legno della Croce, la Santa Messa dei carrisiti e “Sveliamo i carri” presso piazza Santa Maria. I carri dei Giovanotti, Giovani e Fedayn verranno benedetti martedì 2 maggio alle ore 19, per poi correre il giorno seguente alle 16. Prima della corsa, però ci sarà un altro momento di benedizione e l’apertura della festa con la banda di Pannarano della provincia di Benevento. Alle 21:30 al Caffè Letterario verrà proiettato il filmino sulla corsa dei carri.
La processione per le vie del paese con il Santissimo Legno della Croce è prevista per il 4 maggio, e sempre nella serata di giovedì spazio all’intrattenimento musicale con “Shade”, preceduta da “Tony Figo Show” e, seguita dalla premiazione dei carri e dai fuochi pirotecnici a conclusione della festa.
In occasione della festa di San Michele, domenica 14 maggio dopo la santa messa delle ore 18 ci sarà la processione per le vie del paese e la riconsegna delle bandiere.