TERMOLI. Un San Sebastiano termolese speciale: “La tradizione incontra l’innovazione”. Una serata indimenticabile ha animato la città di Termoli, con il Canto del San Sebastiano che ha visto una partecipazione straordinaria e un entusiasmo contagioso da parte di tutta la comunità. L’evento, profondamente radicato nella tradizione locale, è riuscito a coinvolgere grandi e piccoli, confermandosi un appuntamento imperdibile nel cuore dell’inverno termolese. Serata documentata dal reportage foto-video di Eliana Ronzullo.
Una tradizione che unisce generazioni
Le celebrazioni sono iniziate già dal pomeriggio, con il progetto “San Sebastiano – Il canto dei bambini”, promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Termoli. Gli studenti degli istituti comprensivi cittadini si sono radunati alle 17:30 in Piazza Duomo, nel suggestivo scenario del borgo vecchio. Da qui, in un clima di festa, è partita la manifestazione itinerante che ha attraversato Corso Nazionale, concludendosi in Piazza Vittorio Veneto.
I giovani protagonisti, guidati dai loro insegnanti, hanno offerto esibizioni coinvolgenti, preparate con cura e passione. Al termine della manifestazione, l’Amministrazione comunale ha donato a tutti i partecipanti una cartolina raffigurante San Sebastiano, con il testo del canto popolare sul retro, come ricordo di una giornata speciale.
La musica popolare protagonista
Contemporaneamente, in Piazza Monumento e sul Corso nazionale, si è svolta un’edizione speciale del Canto del San Sebastiano, organizzata dalle associazioni Giraluna e Ark21&more. Il gruppo di musica popolare Aumm Aumm ha saputo trasformare la piazza in un centro pulsante di allegria e condivisione. La partecipazione del pubblico è stata calorosa, con persone di tutte le età che si sono unite nel canto, dando vita a un momento di autentica comunità.
Tradizioni che si rinnovano
Un altro momento significativo della giornata è stato il coinvolgimento del gruppo Tradizioni Amiche, che ha preso parte alle celebrazioni con diverse esibizioni: dalla partecipazione alla Santa Messa del mattino presso la Chiesa “Gesù Crocifisso” all’esibizione serale davanti alla Cattedrale in Piazza Duomo e presso la statua di Carlo Cappella. L’energia e la passione dei membri del gruppo hanno reso omaggio alla figura di San Sebastiano, offrendo al pubblico un viaggio emozionante nella tradizione musicale locale.
Un bilancio straordinario
Il successo dell’edizione 2025 del Canto del San Sebastiano ha confermato l’importanza di queste iniziative nel preservare e tramandare le radici culturali della città. La partecipazione straordinaria, l’entusiasmo dei bambini, il coinvolgimento delle famiglie e l’impegno delle associazioni hanno trasformato la serata in un evento unico, capace di unire la comunità nel nome della tradizione e della condivisione.
Termoli si conferma ancora una volta una città capace di custodire le proprie tradizioni e di rinnovarle, rendendole vive e partecipate. Il Canto del San Sebastiano, con il suo mix di fede, cultura e allegria, rimane uno degli appuntamenti più amati e attesi, un simbolo di identità e appartenenza per l’intera comunità.